Cofanetto regalo vini Rossi y Bianchi con le Bollicine
Pinot Chevauchet, Champagne Brut Nature, Cuvée "La Généreuse" (75 cl)
Medaglia di bronzo ai World Wine Awards DECANTER 2015.
Viticoltore: Champagne Pinot Chevauchet, Didier Chevauchet.
La tenuta Pinot-Chevauchet si trova sulle pendici meridionali di Epernay, in Champagne. Si estende su 4 ettari di vigneti dedicati esclusivamente alla concezione di champagne. Il vigneto comprende i 3 vitigni della regione dello Champagne: Chardonnay, Pinot Noir e Meunier. Le uve vengono raccolte a mano per selezionare con cura i grappoli e garantire così champagne di qualità. È anche in quest'ottica che la tenuta si impone, prima della commercializzazione, un invecchiamento in cantina delle sue cuvée di almeno 5 anni.
Per evitare i classici champagne di marca, proponiamo "La Généreuse", uno champagne bianco Brut Nature elogiato dalla critica (Revue du Vin de France, Bettane & Desseauve...).
Le vendemmie 2008/2007/2006 danno struttura a questa cuvée in cui il vitigno meunier domina al 90% contro il 10% di Chardonnay. L'assenza di dosaggio (per semplificare, la non aggiunta di zucchero al liquore di spedizione: tutti gli champagne senza questa menzione ne ricevono...) Permette di far emergere la finezza e le qualità intrinseche di questo vino da champagne: al naso è un'esplosione di aromi floreali, biancospino con note borgognone apportate dallo chardonnay. Molto bello l'equilibrio al palato tra vivacità e dolcezza. Questa cuvée Nature è all'altezza del suo nome: senza dosaggio, ciò che si perde in zucchero si guadagna in finezza. Una gioia naturale... che vi farà riscoprire lo champagne da una prospettiva davvero diversa.
Sorprendente come aperitivo, sarà un meraviglioso accompagnamento per un pasto a base di ostriche, crostacei... Da servire ovviamente fresco.
Sancerre Blanc Grand Cru cuvée " Les Monts Damnés " 2016, AOC SANCERRE (75 cl)
Viticoltore: Domaine Bailly Reverdy.
Nel cuore della Val-de-Loire, su colline scolpite dal fiume, i vini di Sancerre sono stati elogiati dai poeti fin dal regno di Filippo Augusto. Il vitigno Sauvignon Blanc ha trovato qui le sue lettere di nobiltà e produce una moltitudine di sfumature aromatiche che rendono il Sancerre un vino elegante e di razza.
La scoperta della tenuta di famiglia gestita da Franck Bailly e da suo nipote è stata per noi un vero colpo di fulmine a tutti i livelli: i viticoltori sono estremamente gentili, le viti sono coltivate in modo sostenibile, la vendemmia è fatta a mano e i vini sono noti per la loro mineralità e finezza.
Per la nostra confezione regalo di bollicine bianche rosse, abbiamo scelto il primo vino della tenuta (100% sauvignon blanc), frutto delle uve di Terres Blanches, da uno dei terroir più prestigiosi del Sancerrois: "Les Monts Damnés". Per non alterare gli aromi del Sauvignon con un numero eccessivo di botti nuove, si utilizza una percentuale variabile di "botti da un vino" a seconda dell'annata. Questa vinificazione conferisce alla cuvée "Les Monts Damnés" un sottile equilibrio tra finezza e complessità aromatica, con note di agrumi (limone, pompelmo) e frutta bianca: albicocca, pesca e pera. L'invecchiamento in legno apporta una nota tostata, speziata e vanigliata. Al palato, rotondità, una potenza aromatica molto bella, troviamo gli aromi agrumati e legnosi così come una bella mineralità.
Un vino molto fine ed elegante con un'ottima lunghezza che difficilmente troverete al di fuori del dominio dei suoi creatori: un vino Sancerrois imperdibile!
Ideale come aperitivo, si abbina perfettamente a crostacei cotti (una buona idea per Natale...), o a formaggi come il crottin de chavignol della vicina AOP...
Le Clos des Fées, Côtes du Roussillon Vieilles Vignes rosso 2018 (75 cl)
The Wine Advocate 2016 cuvée 2013 valutata 93/100 -Cuvée Bettane & Desseauve 2016 valutata 16/20.
Viticoltore: Hervé Bizeul, Le Clos des Fées.
Benvenuti a Le Clos des Fées, sperduto in un deserto di garighe, circondato da bassi muri a secco, che sorge sul circo calcareo di Vingrau, nel Roussillon. Il Domaine è nelle mani esperte e appassionate di Hervé Bizeul e di sua moglie Claudine, che hanno trovato qui, alla fine degli anni '90, una terra favorevole alla loro aspirazione più profonda: fare vino.
Ex sommelier e critico gastronomico, Hervé Bizeul ha svolto diverse professioni legate al vino prima di passare dall'altra parte e diventare lui stesso un "produttore di vino". Ha anche vinto il trofeo Ruinard come miglior giovane sommelier di Francia quasi 25 anni fa.
Il Domaine Le Clos des Fées, che oggi si estende per oltre 45 ettari nelle denominazioni Côtes du Roussillon, Côtes du Roussillon Villages e Vin de Pays des Côtes Catalanes, è in parte composto da ripide terrazze. Le vigne, dove le varietà a bacca rossa attecchiscono su terreni argillo-calcarei, sono coltivate con metodi ragionati e ragionevoli: osservazione degli appezzamenti, aratura integrale, nessun trattamento chimico e raccolta esclusivamente manuale. I vini del Domaine Le Clos des Fées sono ormai diventati un must, acclamati in tutto il mondo, sia per la loro qualità che per la passione e l'entusiasmo del loro famoso produttore! Basta visitare il suo blog per essere "contaminati" dal suo rapporto con la vite e il vino.
Chi ha detto che nel Roussillon si produce solo vino da tavola? Qui vi diamo un primo motivo per dimenticare questo vecchio luogo comune, offrendovi un'eccellente introduzione a questa impressionante tenuta.
Ottenuto dalle viti più vecchie della tenuta (50-100 anni) con il 50% di Grenache e LLadoner Pelut, il 35% di Carignan e il 15% di Syrah, le guide ne parlano molto bene, e anche noi:
"I lettori che cercano una buona introduzione a questa tenuta, oltre a un superbo rapporto qualità-prezzo, dovrebbero dare un'occhiata al Côtes du Roussillon Vieilles Vignes 2013". Realizzata con Grenache, Carignan e Syrah, questa bellezza offre intense note di gariga, salinità, viola, liquirizia e frutti neri in un palato equilibrato. Simile nello stile al Clos des Fées, ma più diretto e pronto da bere, dovrebbe godere di altri 7-8 anni, e probabilmente di più.
GODETEVI IL VOSTRO VIAGGIO GASTRONOMICO TRA I VIGNETI FRANCESI!